Press Release

Tecnologia green al centro della partnership tra PRES-X e GPAINNOVA

Rubiera (Reggio Emilia), Italia 25 maggio 2021
PRES-X centro di eccellenza per la Ricerca & Sviluppo nelle tecnologie di finitura, diventa distributore ufficiale per i macchinari di elettrolucidatura a secco DLyte in Italia.

PRES-X annuncia l’inizio di una straordinaria partnership strategica con la spagnola GPAINNOVA, azienda specializzata nella costruzione di sistemi innovativi per la finitura di superfici nei settori industriali più esigenti: dal medicale, all’automotive, fino all’industriale e all’aeronautico.

PRES-X diviene pertanto il centro di test e consulenza più attrezzato in Europa per la tecnologia DryLyte®, garantendo una gamma completa di servizi “green” per  l’introduzione della tecnologia in base alle esigenze del Cliente.

Attraverso PRES-X, il Gruppo BEAMIT è il primo in grado di mettere a disposizione dei propri Clienti la linea completa della nuova tecnologia ecosostenibile DryLyte®, facendo un ulteriore e decisivo passo in avanti per supportare i Clienti nell’applicazione di strategie centrate sulla produttività unita alla sostenibilità, garantendo nel contempo una catena del valore integrata lungo tutto il processo, dal sourcing delle polveri metalliche del Gruppo Sandvik fino ai livelli di finitura di altissima qualità.

“Siamo molto orgogliosi di essere la prima azienda in grado di proporre ai propri Clienti la svolta ecosostenibile nelle operazioni di finitura di alta precisione specialmente per i materiali estremamente duri e resistenti alle abrasioni, spingendo queste operazioni su una dimensione che non conosce precedenti  – afferma Andrea Scanavini, Presidente PRES-X e General Manager Gruppo BEAMIT. Presso il nostro centro di Rubiera abbiamo già installato 3 macchine e non vediamo l’ora di aprire le porte ai nostri clienti per illustrare nel dettaglio come il processo DryLyte® sia in grado di efficientare il processo di produzione, garantendo estrema ripetibilità, diminuendo i costi e accorciando i tempi di consegna – continua Scanavini“.

Pau Sarsanedas, co-fondatore e CEO di GPAINNOVA, afferma “La partnership con PRES-X rafforza la presenza di GPAINNOVA in Italia, perché ci permette di offrire un servizio migliore e allo stesso tempo di potenziare la crescita ed introduzione delle nostre tecnologie brevettate a livello globale per la finitura superficiale, DLyte e MURUA”.

“Il processo di superfinitura DryLyte®, inserito nel parco delle altre tecnologie già disponibili in PRES-X, completa e potenzia il nostro concetto di “soluzioni su misura per il Cliente” ed è destinato a rivoluzionare il mercato globale. Il centro tecnologico di PRES-X sarà il punto di contatto con i Clienti che potranno scegliere tra servizi su misura e l’acquisto dell’impianto più congeniale alle lavorazioni richieste. Questa partnership strategica, consente a PRES-X di assicurare attraverso i propri tecnici un servizio di assistenza completo sugli impianti DLyte in tutto il territorio nazionale” conclude Scanavini.

Per ulteriori informazioni: www.dlyte.es

LA TECNOLOGIA DLYTE INSTALLATA IN PRES-X

Titanio e geometrie complesse
La gamma di macchine prodotte da GPAINNOVA dedicate al Titanio ha una versatilità particolare, in grado di levigare e lucidare leghe di Titanio di dimensioni ridotte quali quelle destinate per esempio al settore dentale, fino alle soluzioni definitive per grandi componenti rotativi e aerodinamici o con geometrie complesse per i settori aerospaziale e automotive, consentendo sbavatura e lucidatura omogenee, senza modificare le proprietà del materiale, mantenendo la geometria del componente. Pur trattandosi di elettrolucidatura, il processo non genera ossidazione e passivazione del componente.

Come funziona la tecnologia
All’interno delle macchine DLyte installate presso la sede PRES-X di Rubiera, i componenti vengono fissati a speciali sistemi di alloggiamento. Nella maggior parte dei casi i supporti vengono trascinati nel cestello contenente la massa elettrolitica a secco tramite una combinazione di movimenti specificamente progettati. Gli impianti sono disponibili in varie versioni per garantire la possibilità di trattare un’ampia gamma di componenti, e includono un serbatoio a vibrazione e un sistema di aerazione. Il sistema è dotato di un catodo ad alta prestazione all’interno del perimetro e sul fondo del tamburo, per garantire campi elettrici uniformi e, di conseguenza, risultati superficiali omogenei. La conduttività degli elettroliti a secco è assicurata da un dispositivo di prova e una pompa di precisione con regolazione automatica, il tutto programmato in maniera specifica sui componenti dai tecnici di PRES-X.

Finiture uniformi
La tecnologia dei macchinari DLyte è un brevetto spagnolo, di proprietà di GPAINNOVA, adatta per lavori di finitura con requisiti particolarmente stringenti, in particolare per parti delicate con tolleranze dimensionali molto ridotte e di alto valore che non devono essere intaccate in alcun modo. Le macchine che operano con questa tecnologia attuano un processo di elettrolucidatura a secco che non utilizza alcun liquido come elettrolita. Attraverso le competenze e l’esperienza dei tecnici GPA e PRES-X, il processo DryLyte® garantisce una finitura più uniforme rispetto ai sistemi di lucidatura tradizionali, senza micro-graffi superficiali e nel pieno rispetto delle tolleranze imposte indipendentemente dallo stato del componente di partenza.

GPAINNOVA
GPAINNOVA è un’azienda tecnologica fondata nel 2013 a Barcellona, con sedi a Miami (Florida, USA), Hong Kong e Shenzhen (Mainland China). È specializzata in macchinari per la finitura superficiale dei metalli, con DLyte e MURUA, dispositivi medici, USV (Unmanned Surface Vehicles) della filiale  GPASEABOTS ed elettronica di potenza ad alta prestazione della filiale POWER INNOTECH. GPAINNOVA ha un team composto da più di 180 professionisti e più di 35 ingegneri, con un fatturato di circa 15.8 milioni di Euro nel 2020. L’azienda è stata selezionata dal Financial Times tra le 1000 Aziende in Rapida Crescita nel 2020 e 2021.

Per ulteriori informazioni: www.gpainnova.com

Il Gruppo BEAMIT
Il Gruppo BEAMIT è uno dei più avanzati provider di servizi AM nel mondo e lavora con le industrie più esigenti: un vero e proprio hub globale di produzione additiva che offre una catena del valore completamente integrata. Con sede a Fornovo di Taro (Parma), BEAMIT opera da 24 anni nel campo dell’Additive Manufacturing (AM) delle polveri metalliche. Con quasi 60 macchine dedicate alla produzione additiva distribuite in 7 strutture tra l’Italia e il Regno Unito, oggi il Gruppo conta oltre 140 dipendenti.
Il Gruppo BEAMIT è specializzato nella produzione di componenti AM metallici di alta fascia per le industrie più esigenti come Aerospace, Automotive, Energy, Racing e Ingegneria Industriale, e possiede numerose certificazioni di qualità rilevanti, inclusa AS/EN 9100:2018 per l’Aerospace, IATF Automotive e l’accreditamento Nadcap per i processi di Heat Treatment e Laboratory a cui si aggiunge l’accreditamento Nadcap Welding – Additive Manufacturing commodity.
Nel 2019, il Gruppo Sandvik, leader globale nell’ingegneria hi-tech e nelle polveri metalliche, con la più ampia gamma di leghe metalliche per l’AM, nonché una notevole esperienza nelle tecnologie di stampa AM per componenti metallici, ha acquisito una partecipazione significativa in BEAMIT.
Nel 2020 BEAMIT ha acquisito una partecipazione significativa in PRES-X, una start-up innovativa nei processi speciali post-stampa 3D. In seguito, BEAMIT ha acquisito il 100% del service bureau AM italiano ZARE.

Nel 2021 Il Gruppo BEAMIT ha finalizzato l’acquisizione di 3T Additive Manufacturing (Newbury, UK). 3T Additive Manufacturing possiede alcune delle più rilevanti certificazioni di qualità per la fornitura di servizi destinati all’industria Aerospaziale e Medicale ed è fornitore approvato da diversi OEM di rilievo per produzioni in serie di eccellenza nel Regno Unito, in Europa, Stati Uniti e Giappone.
Oggi il Gruppo BEAMIT ha un fatturato di 22 milioni di euro.

Per ulteriori informazioni: www.beam-it.eu

Scarica comunicato stampa:
Scarica il press-kit
Contatti per la stampa:

Giuliana Massimino, Head of Marketing and Communications, BEAMIT Group +39 333 3868023 oppure g.massimino@beam-it.eu