Sandviken (Svezia) – 14 ottobre
Sandvik e il Gruppo BEAMIT – che ora include anche 3T Additive Manufacturing – torna a Francoforte per il Formnext 2021, l’evento clou nel mondo dell’Additive Manufacturing. Dal vivo, in Germania, le aziende mostreranno le novità della loro offerta congiunta insieme alla catena del valore Additive, resa ancora più completa dalle ultime acquisizioni, dal rilascio dei nuovi prodotti e dall’incremento delle capacità nell’area delle polveri metalliche.
Nel 2019 Sandvik ha acquisito una partecipazione significativa nel Gruppo BEAMIT, che da allora è diventato il più grande e indipendente service provider AM del mondo – considerando anche l’ultima acquisizione di 3T Additive Manufacturing avvenuta ad inizio anno. Al Formnext 2021, Sandvik e BEAMIT presenzieranno, di nuovo insieme, per mostrare la più ampia gamma di polveri metalliche di alta fascia per i processi Additive, insieme a molti casi AM di clienti, che mostrano l’offerta congiunta Sandvik-BEAMIT e le principali competenze lungo la catena del valore AM.
Kristian Egeberg, Presidente Sandvik Additive Manufacturing, afferma: “È per noi naturale e stimolante unire di nuovo le forze con BEAMIT al Formnext 2021. Dopo un anno di restrizioni in tutto il mondo, non vediamo l’ora di incontrare i nostri clienti e offrir loro nuovamente l’opportunità di esplorare la forza della partnership di Sandvik e BEAMIT – che sono orgoglioso di affermare non ha rallentato, bensì ha trovato l’energia per superare i momenti difficili. Siamo carichi e pronti a spingere in avanti l’industrializzazione dell’Additive Manufacturing – e la nostra offerta non è mai stata così completa. Andiamo a Francoforte con l’intento di condividere con i nostri clienti attuali e potenziali le nostre capacità per supportarli in qualità di fornitore avanzato di polveri metalliche e/o nello sviluppare e implementare i loro programmi AM, portando l’industrializzazione dell’AM ad un livello più alto, insieme”.
L’acciaio super-duplex prodotto in additivo
Sandvik e BEAMIT presenteranno la capacità unica di produrre componenti AM in acciaio super-duplex, offrendo performance ottimizzate per gli ambienti più esigenti, come quello marino – minimizzando le interruzioni e la sostituzione di parti. Superando in performance molti componenti prodotti con tecnologie tradizionali, l’acciaio super-duplex di Sandvik è stampato in 3D con il materiale di punta Osprey® 2507 – una polvere super-duplex forte, resistente alla corrosione, fatta su misura per l’AM e prodotta internamente secondo i più alti standard internazionali.
Mikael Schuisky, VP and Business Unit Manager Sandvik AM Services, afferma: “Sfruttando quasi due secoli di esperienza sui materiali e la conoscenza di ogni passaggio della catena del valore additive, siamo fieri di affermare che Sandvik è la prima ad offrire al mercato componenti super duplex stampati in 3D. Dove molti hanno provato e fallito, noi siamo riusciti a stampare componenti ad uno standard che non si limita a eguagliare le performance di diverse controparti prodotte con tecnologie tradizionali, ma le supera ampiamente.”
La girante, reinventata e stampata in 3D con Osprey® 2507, è stata sviluppata attraverso la collaborazione tra Sandvik, il gigante dell’energia Equinor, e Norwegian Eureka Pumps.
Questo straordinario componente per l’offshore sarà tra i prodotti mostrati al Formnext 2021.
Metallo duro stampato in 3D da Sandvik
Al Formnext, Sandvik introdurrà una novità: il metallo duro stampato in 3D. Questo dimostra la lunga esperienza di Sandvik nella lavorazione di materiali duri e le grandi capacità nel post-processing. Il metallo duro per Additive consente la fabbricazione di componenti durevoli e resistenti all’usura praticamente con ogni geometria – una svolta per la produzione di utensili e per il taglio di metalli. Con il processo di produzione unico e brevettato di Sandvik, i clienti possono beneficiare di diversi vantaggi business-critical, come una maggiore velocità di produzione e intervalli più lunghi per la sostituzione dei componenti.
L’aumentata capacità di produzione di Osprey® polveri metalliche
La gamma di polveri di Osprey®, leader di settore e in continua evoluzione, non smette di crescere, e si è recentemente estesa includendo la polvere premium di Titanio e le superleghe a base di Nickel – prodotte con sistemi di qualità certificati per lavorare con l’industria Aerospaziale e Medicale. Per soddisfare la domanda, Sandvik ha compiuto parecchi sforzi per potenziare la capacità di produzione soprattutto durante il 2021, anche per altri materiali alto legati. Il mondo AM è focalizzato su design rivoluzionari, ma l’innovazione dei materiali è altrettanto importante.
Annika Roos, Business Unit Manager Sandvik Metal Powder, afferma: “La tecnologia dei materiali è strettamente integrata nel DNA di Sandvik. Dalla nostra attività di servizi AM, abbiamo esperienza diretta di stampa su una vasta gamma di materiali AM – acciai per utensili, acciai duplex, superleghe come Titanio e materiali resistenti alle alte temperature, fino a materiali duri e super duri – e abbiamo capito l’importanza dell’utilizzo di materie prime premium, realizzate su misura per i processi additivi, per poter ottenere un risultato ottimale. Per far fronte all’incremento della domanda, abbiamo aumentato significativamente le nostre abilità di produrre grandi quantità di polveri metalliche AM, aggiungendo nuove torri di atomizzazione al nostro sito in Neath, UK”.
BEAMIT acquisisce 3T Additive Manufacturing – creando il più grande e indipendente service provider AM nel mondo
BEAMIT, inclusa la nuova acquisizione del Gruppo, 3T Additive Manufacturing, che porta con sé 20 anni di esperienza nell’AM industriale metallico, insieme a certificazioni di alta qualità per lavorare con industrie come l’Aerospaziale e il Medicale – mostrerà diversi casi selezionati al Formnext 2021.
Andrea Scanavini, General Manager Gruppo BEAMIT afferma: “La nostra partnership strategica e industriale con l’azionista Sandvik, ci da’ sicuramente un vantaggio competitivo quando si parla di profonda esperienza nei materiali e nel loro sviluppo, e nella fornitura di un’ampia gamma di leghe. Insieme, abbiamo grandi conoscenze lungo tutta la catena del valore AM, e sappiamo cosa comporta l’industrializzazione dell’Additive Manufacturing. Non vediamo l’ora di partecipare insieme al Formnext di nuovo – e sfruttare al massimo questa opportunità per presentare ai clienti tutta la potenza dell’offerta di Sandvik-BEAMIT nella vita reale”.
Lo stand di Sandvik-BEAMIT al Formnext sarà centrato su casi AM di clienti estremamente interessanti, coprendo l’utilizzo di materiali e processi Additive diversi tra loro – insieme ai tecnici esperti di polveri metalliche e AM di Sandvik, BEAMIT e 3T Additive Manufacturing – pronti a discutere le specifiche esigenze e sfide dei clienti.
Per avere più informazioni sulla presenza di Sandvik al Formnext 2021 visita la pagina Formnext website.
Sandvik Additive Manufacturing
Sandvik Additive Manufacturing detiene una posizione leader a livello mondiale nell’ambito delle polveri metalliche insieme ad un’ampia gamma di metalli per l’AM sul mercato. I primi investimenti dell’azienda nelle tecnologie di stampa per l’Additive Manufacturing risalgono al 2013. Con 159 anni di esperienza nelle tecnologie dei materiali, 75 anni di leadership nel post-processing come il taglio dei metalli, sinterizzazione e trattamenti termici, Sandvik si è stabilmente affermata come leader lungo l’intera catena del valore AM. Nel 2019, Sandvik ha acquisito una partecipazione significativa nel Gruppo BEAMIT, azienda leader nei servizi AM in Europa, che in seguito ha acquisito il 100% di Zare in Italia e di 3T Additive Manufacturing in UK, dando così vita al più grande produttore di servizi AM indipendente nel mondo, pronto a soddisfare i clienti più esigenti. Sandvik AB è una società globale che opera nei settori dell’ingegneria ad alto contenuto tecnologico, con circa 37.000 dipendenti e un fatturato di 86 miliardi SEK in oltre 160 paesi (2020). L’azienda è stata fondata in Svezia nel 1862 ed è quotata alla borsa di Stoccolma dal 1901.
Per ulteriori nformazioni: www.metalpowder.sandvik, www.additive.sandvik
Il Gruppo BEAMIT
Il Gruppo BEAMIT è uno dei più avanzati provider di servizi AM nel mondo e lavora con le industrie più esigenti attraverso il suo posizionamento unico di One-Stop Shop: la prima azienda a diventare un vero e proprio hub globale di produzione additiva che offre una catena del valore completamente integrata. Nel 2019, il Gruppo Sandvik, leader globale nell’ingegneria hi-tech e nelle polveri metalliche, con la più ampia gamma di leghe metalliche per l’AM, nonché una notevole esperienza nelle tecnologie di stampa AM per componenti metallici, ha acquisito una partecipazione significativa in BEAMIT. Con i suoi 24 anni di esperienza nel campo dell’Additive Manufacturing (AM) delle polveri metalliche il Gruppo BEAMIT è specializzato nella produzione di componenti AM di alta fascia per un’ampia serie di OEM’s, e possiede numerose certificazioni di qualità rilevanti, inclusa AS/EN 9100:2018 per l’Aerospace, IATF Automotive e l’accreditamento Nadcap per i processi di Heat Treatment e Laboratory a cui si aggiunge l’accreditamento Nadcap Welding – Additive Manufacturing commodity. Il Gruppo BEAMIT è formato dall’organizzazione BEAMIT originale con l’aggiunta di ZARE (acquisita nel 2020) e 3T Additive Manufacturing (acquisita nel 2021) insieme ad una partecipazione in PRES-X, specializzata nel post-processing di alta fascia per la stampa 3D. L’headquarter del Gruppo BEAMIT si trova a Fornovo di Taro (Parma, Italia). Oggi l’azienda conta circa 130 dipendenti e quasi 60 sistemi dedicati all’AM distribuiti in 7 diverse sedi tra l’Italia e il Regno Unito.
3T Additive Manufacturing
3T Additive Manufacturing è leader di mercato nella produzione additiva da oltre 20 anni. L’azienda accelera la produzione in additivo per molteplici applicazioni industriali, utilizzando i più avanzati sistemi AM e un’ampia gamma di materiali. L’offerta di 3T Additive Manufacturing include la progettazione per la produzione additiva, la prototipazione rapida, lo sviluppo e la produzione in serie di componenti. Il suo rigoroso processo di implementazione dei nuovi prodotti garantisce che lo sviluppo di applicazioni e componenti sia condotto attraverso il cosiddetto processo “stage gate” per garantire la ripetibilità, la riproducibilità e gli standard di qualità più elevati.
Per ulteriori nformazioni: https://www.3t-am.com
Scarica comunicato stampa:
Scarica il press-kit
Contatti per la stampa:
Sandvik Additive Manufacturing: Lena Berg, VP Marketing and Communications, +46 70 633 83 08 or lena.berg@sandvik.com
BEAMIT Group: Giuliana Massimino, Head of Marketing and Communications, +39 333 3868023 or g.massimino@beam-it.eu