Press Release

PRES-X partecipa al progetto Boost4BSO per la digitalizzazione d’impresa

PRES-X participates in the BOOST4BSO project for business digitization | PRES-X

Rubiera – 5 febbraio

PRES-X, supportata da Friuli Innovazione, ha iniziato il suo processo di digitalizzazione d’impresa allo scopo di completare la transizione verso l’Industria 4.0. Mediante la partecipazione al progetto Boost4BSO, l’impresa mira ad acquisire metodologie e competenze a supporto delle apparecchiature già presenti all’interno degli stabilimenti di PRES-X e utilizzate nei processi produttivi aziendali.

Recentemente i partner del progetto Boost4BSO* di Friuli Innovazione hanno visitato lo stabilimento di PRES-X che riceve supporto one-to-one da parte dell’organizzazione per la digitalizzazione in ottica Industria 4.0.

Il progetto Boost4BSO è rivolto a tutte le Business Support Organization (BSO) dei paesi dell’Europa centrale: parchi scientifici, cluster, incubatori, DIH, agenzie di sviluppo e qualsiasi altro attore chiave negli ecosistemi di innovazione regionali. Con questa iniziativa, cofinanziata dal programma di cooperazione Centro Europa, le BSO consentiranno miglioramenti nell’offerta di servizi alle imprese per aiutarle a sviluppare nuove competenze, intraprendere percorsi di transizione verso l’Industria 4.0 e adattare la loro strategia di business.

*Boosting Central European (CE) Business Support Organizations (BSOs) capacità per il supporto di scalabilità verticale I4.0

Finalità del progetto

Il progetto ha come obiettivo la definizione di una metodologia per lo sviluppo delle competenze su Industry4.0 e di un “toolbox”. Inoltre, prevede l’aiuto alle BSO per  supportare le PMI nel percorso di trasformazione digitale in modo pratico e personalizzato trasferendo, grazie ad un’azione pilota, metodologia e strumenti ad altre organizzazioni europee, garantendone l’adozione su larga scala e cercando di ricreare un “effetto valanga”. Lungo questo processo, è importante verificare l’efficacia delle realizzazioni direttamente con i beneficiari finali, le aziende produttrici e contestualmente sperimentare le nuove competenze acquisite dalle BSO nell’ambito di un concorso europeo per premiare i migliori.

PRES-X dispone di apparecchiature quali impianti di depolverazione, forni di trattamento termico/pressatura isostatica a caldo, sistemi per la finitura superficiale di precisione e sistemi di collaudo dei materiali, predisposti per l’implementazione di servizi di monitoraggio dei processi produttivi e di automazione propri dell’Industria 4.0.

Svolgimento del progetto

Identificare una piattaforma integrata per il monitoraggio continuo dei vari processi per consentire l’interconnessione dei vari sistemi, la raccolta dei dati generati dai sensori e file di log di ciascun sistema, la tracciabilità dei componenti trattati e la correlazione dei dati così raccolti con i risultati ottenuti a valle del laboratorio controllo qualità/prove materiali.
Un sistema di questo tipo ha due finalità principali: la prima è quella di monitorare i processi produttivi con l’obiettivo di implementare la manutenzione predittiva strategica; in secondo luogo, monitorare le fasi di produzione dei singoli componenti trattati al fine di garantirne la tracciabilità e certificarne la qualità.